Dopo anni di preparazione, e dopo che autolinee toscane vinse la gara per la gestione del TPL in tutta la regione, il 1 novembre 2021 fu fissato come il giorno in cui il nuovo trasporto pubblico locale sarebbe diventato operativo. Per Autolinee Toscane e per Holacheck, questo non era solo un traguardo ma l’inizio di una sfida più grande: rendere concreta una trasformazione pianificata su carta.
A settembre 2021, Holacheck costituì una squadra di formatori per apprendere e poi trasmettere al personale delle biglietterie il funzionamento del nuovo sistema di bigliettazione, ideato per unificare l’intera regione. In poche settimane, i nostri formatori percorsero la Toscana, lavorando fianco a fianco con bigliettai e operatori locali, garantendo che tutto fosse pronto per il grande debutto.
Il 1 novembre, il nostro ruolo divenne ancora più operativo. Mentre i passeggeri iniziavano a utilizzare i servizi, i nostri operatori erano presenti nelle biglietterie e sugli autobus, garantendo assistenza, controllando l’accesso ai mezzi e gestendo le misure post-covid per evitare sovraffollamenti. Era il primo passo di una trasformazione che non avrebbe interessato solo le infrastrutture ma anche la relazione tra operatori, utenti e territorio.
Da marzo 2022, il nostro contributo si è ampliato ulteriormente con l’avvio del servizio di verifica dei titoli di viaggio, un’attività che oggi coinvolge 90 colleghi operativi in tutta la regione e sulla tramvia di Firenze.
La collaborazione tra le aziende Holacheck e Autolinee Toscane ha favorito il consolidamento di un sistema di contrasto all’evasione omogeneo su tutto il territorio Toscano.
Questo progetto è una storia di numeri e soluzioni tecniche, ma è anche la dimostrazione che con competenza, collaborazione e visione strategica è possibile ridisegnare il futuro del trasporto pubblico, mettendo al centro efficienza e innovazione al servizio dei cittadini.