Maggiore efficacia nel contrasto all’evasione grazie anche all’impiego da parte delle Aziende di trasporto, di verificatori esterni e qualificati.

21 Apr 2017

La manovra che il Governo si appresta a varare, introduce alcune significative ed importanti modifiche in materia di contrasto dell’evasione tariffaria a bordo dei mezzi. Particolarmente efficace risulta essere l’articolo che introduce la possibilità, da parte delle aziende di trasporto pubblico locale, di utilizzare personale NON appartenente agli organici aziendali per le attività di verifica dei titoli di viaggio. Questa importante novità a livello Nazionale, rende maggiormente efficace l’azione di contrasto dell’evasione, consentendo l’utilizzo di risorse esterne debitamente selezionate e formate per il ruolo e superando dunque il limite, presente in molte Regioni Italiane, che imponeva l’utilizzo di personale dipendente dall’azienda del trasporto, spesso adibito al ruolo di verificatore titoli di viaggio senza averne le caratteristiche necessarie.

Il modello Nazionale si uniforma così a quello Emiliano Romagnolo e a quello Lombardo ove, già dal 2012, è possibile utilizzare risorse esterne alle aziende per le attività di verifica dei titoli di viaggio, con il risultato che tutte le aziende del Trasporto Pubblico Locale dell’Emilia Romagna hanno oggi i bilanci in attivo con diminuzioni dei tassi di evasione ed incremento dei titoli di viaggio venduti.

 

Gli altri articoli

Dalla sperimentazione a 48 risorse: la nostra crescita con GTT Torino

Dalla sperimentazione a 48 risorse: la nostra crescita con GTT Torino
Il nostro rapporto con GTT - Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. è iniziato nel 2019 con la fornitura di ...

Bodycam e formazione: come investiamo nella sicurezza

Bodycam e formazione: come investiamo nella sicurezza
Garantire un trasporto pubblico sicuro ed efficiente non significa solo verificare i titoli di viaggio ma anche ...

La nostra crescita con Arriva Italia

La nostra crescita con Arriva Italia
La collaborazione con Arriva Italia - holding italiana di Arriva Group, con circa 100 milioni di bus/km annui - ...

Parità di genere: per noi, un impegno concreto e certificato

Parità di genere: per noi, un impegno concreto e certificato
L’uguaglianza sul posto di lavoro non è solo un valore da sostenere ma un impegno che va reso concreto. Per ...

A Messina con ATM: dal sud un esempio di crescita ed efficienza nel TPL.

A Messina con ATM: dal sud un esempio di crescita ed efficienza nel TPL.
ATM Azienda Trasporti Messina S.p.A. è un modello di successo per il trasporto pubblico locale nel Sud Italia. In ...

Progetto AT-RATP DEV: il debutto e i cambiamenti nel TPL toscano

Progetto AT-RATP DEV: il debutto e i cambiamenti nel TPL toscano
Dopo anni di preparazione, e dopo che autolinee toscane vinse la gara per la gestione del TPL in tutta la regione, ...

L’inizio del progetto con AT e RATP Dev

L’inizio del progetto con AT e RATP Dev
Nel 2015, la Toscana ha deciso di affrontare una grande sfida del trasporto pubblico locale: la gestione unificata ...

A Brescia con Brescia Trasporti

A Brescia con Brescia Trasporti
Dal 2017, Holacheck collabora con Brescia Trasporti SpA per garantire un servizio di trasporto pubblico più ...

A Modena, Reggio Emilia e Piacenza con Seta

A Modena, Reggio Emilia e Piacenza con Seta
Dal 2013, Holacheck collabora con SETA S.p.A., nostro partner e nostro primo cliente. Offriamo loro servizi di ...

Evento Holacheck HolAJO

Evento Holacheck  HolAJO
L’evento HOLAJÒ si è appena concluso: un weekend in Sardegna per rafforzare lo spirito di gruppo, che Holacheck ha ...

Holacheck attiva il servizio di biglietteria ferroviaria nelle Marche

Holacheck attiva il servizio di biglietteria ferroviaria nelle Marche
A partire da ottobre Holacheck amplia i suoi servizi nelle Marche con un sistema di biglietteria ferroviaria ...

Senza biglietto sul bus a Trieste, 21.272 multe in un anno: l’aumento è del 6,2%.

Senza biglietto sul bus a Trieste, 21.272 multe in un anno: l’aumento è del 6,2%.
Viaggiatori a quota 50 milioni ma crescono i passeggeri privi di ticket.