Evasione Tariffaria nel Trasporto Pubblico 2018

17 Gen 2018

Roma 16 Gennaio 2018 – Cosa succederà nel settore nel 2018. Quali saranno gli impegni delle aziende di costruzione, delle imprese ferroviarie e dei gestori del TPL, ci sarà il salto di qualità nella Mobilità dolce, le tecnologie di bigliettazione e info-mobilità si muoveranno verso una nuova fase fatta di convergenza? Domande che Ferpress ha rivolto a operatori, esperti, stakeholder che ci seguono giornalmente. Una raccolta completa delle risposte sarà pubblicata in un numero di Mobility Magazine a fine mese.

Risponde Sergio Putzolu Amministratore Unico di Holacheck:

D: Si è aperto un anno importante per il settore del TPL. Alla fine dello scorso anno MIT, dopo
l’approvazione del CIPE ha ripartito i fondi per dare nuovo impulso alla costruzione di
metropolitane. Notizia importante, con stanziamenti consistenti che si aggiungono a quelli per il
rinnovo del parco rotabile. Ma rimane sempre al centro dell’interesse degli osservatori l’alto livello di evasione tariffaria.
Dal suo punto di osservazione, quali saranno i fatti che caratterizzeranno l’anno appena cominciato?

R: Sul tema dell’evasione tariffaria l’auspicio è che il 2018 possa avviarsi sulla scia del 2017, irrobustendo le
importanti novità legislative (legge 96/17) che hanno aperto la strada ad una nuova era sul fronte del
contrasto all’evasione tariffaria a bordo dei mezzi di trasporto.
Sebbene il passaggio di legge sia stato importante e risolutivo su molti aspetti, permangono ancora difficoltà
alla piena applicazione e alla interpretazione univoca della legge all’interno delleaziende, dovuta
principalmente alle forti resistenze derivanti dalle Organizzazioni Sindacali e da una parte di politica ancora
poco sensibile ai risultati economici che può generare un corretto approccio all’evasione tariffaria.
La sfida sarà dunque quella di meglio comprendere quali strumenti potranno essere efficacemente utilizzati
per contrastare il fenomeno delle false identità, dei recidivi e di tutti coloro che costantemente violano le
norme penali relative al rispetto della figura del Pubblico Ufficiale e la sfida sarà anche quella di sfruttare al
meglio la tecnologia oggi a disposizione (video camere fisse e body cam) per salvaguardare l’incolumità di
chi lavora sui mezzi di trasporto e dare maggiore efficacia al presidio del territorio.
Ulteriore auspicio per il 2018 è che la politica si renda conto che non ha alcun senso imporre alle aziende del
TPL esose procedure amministrative per tenere dietro all’enorme quantità di sanzioni che non vengono
pagate. L’azienda dovrebbe avere la possibilità, una volta esaurite le normali e logiche procedure di
riscossione, di gestire in maniera produttiva il rapporto con l’utente irregolare (trattativa a saldo e stralcio,
divieto di utilizzo dei mezzi pubblici sino a che non vengono saldate le sanzioni, altro).

D: Nell’anno appena concluso vi siete dedicati a un nuovo filone di impegno, quello della formazione dei verificatori. Ci saranno novità?

R: Come Holacheck abbiamo sempre sostenuto che le caratteristiche umane e professionali delle risorse
impiegate nelle attività di contrasto dell’evasione fossero l’elemento fondamentale per la buona riuscita del
lavoro di verifica. La nuova sfida della formazione sarà quella relativa all’integrazione uomo/sistemi
informatici ovvero alla capacità che le aziende avranno di creare figure professionali in grado non solamente
di intrattenere delle corrette relazioni con l’utenza ma anche di sfruttare al meglio tutti gli apparati
tecnologici presenti nei mezzi di trasporto e renderli funzionali al lavoro di verifica. Su questi aspetti
Holacheck sarà presente!

D: Quanto potrà influire il clima elettorale dell’immediato futuro con le possibili incertezze del dopovoto, che riguarda anche importanti regioni ed il senso diffuso di incertezza sulla possibilità di
ritrovare un Governo stabile?

R: La politica è ovviamente legata a stretto giro con il TPL in quanto la maggior parte delle aziende è di
proprietà degli enti comunali o regionali e dunque soggetta alle influenze elettorali della politica. Il contrasto
dell’evasione è sempre stato molto sensibile ai periodi elettorali perché se viene fatto in maniera seria provoca reazioni impopolari da parte dell’utenza ovvero dei possibili votanti. Dunque l’incertezza elettorale
è certamente un elemento negativo per il settore e in special modo per le attività di contrasto dell’evasione
tariffaria.

 

Gli altri articoli

Dalla sperimentazione a 48 risorse: la nostra crescita con GTT Torino

Dalla sperimentazione a 48 risorse: la nostra crescita con GTT Torino
Il nostro rapporto con GTT - Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. è iniziato nel 2019 con la fornitura di ...

Bodycam e formazione: come investiamo nella sicurezza

Bodycam e formazione: come investiamo nella sicurezza
Garantire un trasporto pubblico sicuro ed efficiente non significa solo verificare i titoli di viaggio ma anche ...

La nostra crescita con Arriva Italia

La nostra crescita con Arriva Italia
La collaborazione con Arriva Italia - holding italiana di Arriva Group, con circa 100 milioni di bus/km annui - ...

Parità di genere: per noi, un impegno concreto e certificato

Parità di genere: per noi, un impegno concreto e certificato
L’uguaglianza sul posto di lavoro non è solo un valore da sostenere ma un impegno che va reso concreto. Per ...

A Messina con ATM: dal sud un esempio di crescita ed efficienza nel TPL.

A Messina con ATM: dal sud un esempio di crescita ed efficienza nel TPL.
ATM Azienda Trasporti Messina S.p.A. è un modello di successo per il trasporto pubblico locale nel Sud Italia. In ...

Progetto AT-RATP DEV: il debutto e i cambiamenti nel TPL toscano

Progetto AT-RATP DEV: il debutto e i cambiamenti nel TPL toscano
Dopo anni di preparazione, e dopo che autolinee toscane vinse la gara per la gestione del TPL in tutta la regione, ...

L’inizio del progetto con AT e RATP Dev

L’inizio del progetto con AT e RATP Dev
Nel 2015, la Toscana ha deciso di affrontare una grande sfida del trasporto pubblico locale: la gestione unificata ...

A Brescia con Brescia Trasporti

A Brescia con Brescia Trasporti
Dal 2017, Holacheck collabora con Brescia Trasporti SpA per garantire un servizio di trasporto pubblico più ...

A Modena, Reggio Emilia e Piacenza con Seta

A Modena, Reggio Emilia e Piacenza con Seta
Dal 2013, Holacheck collabora con SETA S.p.A., nostro partner e nostro primo cliente. Offriamo loro servizi di ...

Evento Holacheck HolAJO

Evento Holacheck  HolAJO
L’evento HOLAJÒ si è appena concluso: un weekend in Sardegna per rafforzare lo spirito di gruppo, che Holacheck ha ...

Holacheck attiva il servizio di biglietteria ferroviaria nelle Marche

Holacheck attiva il servizio di biglietteria ferroviaria nelle Marche
A partire da ottobre Holacheck amplia i suoi servizi nelle Marche con un sistema di biglietteria ferroviaria ...

Senza biglietto sul bus a Trieste, 21.272 multe in un anno: l’aumento è del 6,2%.

Senza biglietto sul bus a Trieste, 21.272 multe in un anno: l’aumento è del 6,2%.
Viaggiatori a quota 50 milioni ma crescono i passeggeri privi di ticket.